timone Il Mercante in Rete
timone
Marketing e comunicazione nell'internet



di Giancarlo Livraghi

gian@gandalf.it



Nuovo   numero 90


Sommario


Numero 1 - 20 febbraio 1997

  1. Presentazione
  2. Editoriale: fa bene una doccia fredda?
  3. Alcune considerazioni sui numeri
  4. Essere italiani in rete

Numero 2 - 28 marzo 1997

  1. Editoriale: e se l’internet passasse di moda?
  2. Cose da non fare
  3. Evitare gli orpelli inutili
  4. I pericoli dello spamming

Numero 3 - 23 aprile 1997

  1. Editoriale: due profezie
  2. Scrollone o scrollatina?
  3. Diamo i numeri?
  4. Dieci criteri
  5. Dov’è l’Italia?
  6. Un caso esemplare

Numero 4 – 3 giugno 1997

  1. Editoriale: dove va la chioccioletta?
  2. Quattro citazioni
  3. Come uscire dalla trappola?
  4. Perché è meglio non essere “invasivi”
  5. Non tutto è vendita

Numero 5 – 26 giugno 1997

  1. Editoriale: come può vincere, “l’ultima ruota del carro?”
  2. Ancora qualche numero
  3. Una tecnologia affascinante: le smart card
  4. Struttura di un messaggio in rete (rispetto a stampa e televisione)
  5. Una piccola storia di cinque libri

Numero 6 – 15 luglio 1997

  1. Editoriale: l’illusione tecnologica
  2. Costruire nell’impresa una cultura della rete
  3. Come farsi trovare
  4. Imprese italiane in rete
  5. La “pubblicità” in rete in Italia
  6. “Piccole imprese” e innovazione
  7. La “Dichiarazione di Bonn”

Numero 7 – 5 agosto 1997

  1. Editoriale: Parlare globalese
  2. Prezzo, servizio e fiducia
  3. I cataloghi in rete
  4. La netiquette
  5. Alcune notizie
  6. Una storia irlandese

Numero 8 – 31 agosto 1997

  1. Editoriale: Il significato dei numeri
  2. Numeri nel mondo
  3. Numeri in Europa
  4. Un’opinione americana: l’importanza delle comunità
  5. Il problema dell’errore umano

Numero 9 – 29 settembre 1997

  1. Editoriale: Sotto il livello del radar
  2. La nuova economia: il “mondo connesso”
  3. Numeri e no
  4. I grandi paesi a bassa densità
  5. La Cina e l’India
  6. Ancora numeri...
  7. Host e Domain: il senso di una tendenza

Numero 10 – 14 ottobre 1997

  1. Editoriale: Database e privacy
  2. “Proiezioni” per confonderci
  3. “Curve” per ragionare
  4. L'Europa rallenta
  5. Qualche problema per l'impero Microsoft
  6. Il caso Toyota

Numero 11 – 24 novembre 1997

  1. Editoriale: Censure, norme e regole
  2. Le imprese italiane in rete: una ricerca della Bocconi
  3. Il valore del "gratuito"
  4. Un'altra stima del numero di utenti
  5. Alcune notizie interessanti
  6. La "terza età" in rete

Numero 12 – 22 dicembre 1997

  1. Editoriale: Eppur si muove
  2. Nébit né atomi
  3. L'inutile teoria del "tira e spingi"
  4. Un'idea nuova e antica: "Mianet"
  5. Alcune notizie interessanti
  6. Quando la tecnologia diventa fastidiosa

Numero 13 – 15 gennaio 1998

  1. Editoriale: l'America è lontana
  2. Numeri in Europa
  3. Povera Italia
  4. Nasce un supermercato dei banner?
  5. La vanità delle "immagini"
  6. Una nuova rivista
  7. Il tarlo del millennio

Numero 14 – 9 febbraio 1998

  1. Editoriale: La pentola e il martello
  2. Il mito dei milioni
  3. Quanti italiani sembrano americani?
  4. "Una generazione perduta"
  5. Un caso immaginario: una libreria in rete
  6. Un caso "piccolo" ma esemplare

Numero 15 – 18 febbraio 1998

  1. Editoriale: Un filo sull'abisso
  2. Nuovi numeri
  3. L'America allunga il passo
  4. La buffa storia delle "traduzioni automatiche"
  5. Alcune notizie interessanti
  6. Un'altra statistica

Numero 16 – 28 marzo 1998

  1. Editoriale: La batracomiomachia della pubblicità in rete
  2. Qualche aggiornamento sui dati
  3. Gli "utenti" internet in Italia
  4. Chi può fare da "apripista"?

Numero 17 – 2 aprile 1998

  1. Editoriale: Ci vorrebbe un colpo di vento
  2. I nuovi mezzi di comunicazione nelle famiglie italiane
  3. Il diavoletto e altri misteri
  4. Interpretare ricerche e sondaggi
  5. Ri-inventare la ruota
  6. L'uovo e la sorpresa

Numero 18 – 28 aprile 1998

  1. Editoriale: Geni e cultura

  2. Un'altra serie di dati
  3. La trota d'aprile
  4. Ipocrisie interbancarie
  5. Pericoli di monopolio nei sistemi di pagamento
  6. Nuovi sviluppi delle tecnologie "leggere"
  7. Meglio tardi che mai

Numero 19 – 27 maggio 1998

  1. Editoriale: Il caso Microsoft: molto rumore per (quasi) nulla
  2. La rete in Italia cresce (ma non abbastanza)
  3. Un’analisi “di parte avversa”
  4. Un’altra statistica
  5. Un’opinione interessante
  6. Il satellite e la barca (l’importanza del backup)

Numero 20 – 1 giugno 1998

Una delusione


Numero 21 – 15 giugno 1998

  1. Editoriale: il navigatore inesistente
  2. La libreria in rete
  3. La bizzarra vicenda della “certificazione”
  4. “Piccole imprese” e incomunicabilità
  5. Perché l’internet mette a disagio le imprese
  6. Il problema della scuola
  7. L’inquinamento della rete

Numero 22 – 1 luglio 1998

  1. Editoriale: Qualche barlume di buon senso?
  2. Assassini, enzimi e turbolenza
  3. Poggibonsi, la metropoli e il continente
  4. Il valore dei “piccoli numeri”
  5. Il “potere” non ama la rete
  6. Con la scusa della “pornografia”...
  7. I malanni dei “banner”
  8. Come si evolve il caso Microsoft?

Numero 23 – 10 agosto 1998

  1. Editoriale: Sopravvivere o vincere?
  2. Il nuovo stile del “trionfalismo”
  3. Numeri e leggende
  4. A proposito di profezie
  5. Piccole luci in fatto di tecnologie
  6. Le donne in rete
  7. Nuovi utenti un po’ confusi
  8. L’Italia dà segni di crescita

Numero 24 – 16 agosto 1998

  1. Editoriale: Che cosa c’è di nuovo?
  2. Numeri nel mondo
  3. Numeri in Europa
  4. Crescita in Italia
  5. I grandi paesi a bassa densità
  6. L'area di lingua spagnola
  7. Due altre serie di dati

Numero 25 – 31 agosto 1998

  1. Editoriale: “Globalità” e individualità
  2. Perché la Finlandia?
  3. Un altro modo di “contare utenti”
  4. I codici segreti
  5. Non sempre “nuovo” è “meglio”
  6. Il valore dell’ipertesto
  7. Paura dell’internet

Numero 26 – 18 settembre 1998

  1. Editoriale: Il mercato non è equilibrato
  2. Le scelte della paura
  3. Una mappa della rete
  4. A proposito di “proiezioni”
  5. Italia bene
  6. Italia male
  7. Diffamazione
  8. Il senso delle parole

Numero 27 – 9 ottobre 1998

  1. Editoriale: Il mercato da inventare
  2. Italia: la tendenza non è chiara
  3. Due mappe
  4. Repressione e disinformazione
  5. Un’opinione interessante

Numero 28 – 1 novembre 1998

  1. Editoriale: La marca e la rete
  2. I danni del “trionfalismo”
  3. Il disagio del dialogo
  4. Il disagio del contenuto
  5. Il disagio del prezzo
  6. Due opinioni sui “banner”

Numero 29 – 18 dicembre 1998

  1. Editoriale: Il paese dei balocchi
  2. Numeri in Italia e in Europa
  3. Sesso, favole ed equivoci
  4. Una voce sincera
  5. Le false “innovazioni”
  6. Il problema degli “incentivi”
  7. L'uso della mailbox aziendale

Numero 30 – 10 febbraio 1999

  1. Editoriale: “internet” è un nome proprio?
  2. Tecnologie e servizio
  3. Numeri in Italia e in Europa
  4. Il “trionfalismo” è la fabbrica delle delusioni

Numero 31 – 20 febbraio 1999

  1. Editoriale: Che cosa c'è di nuovo?
  2. Numeri nel mondo
  3. I grandi paesi a bassa densità
  4. L'area di lingua spagnola

Numero 32 – 29 marzo 1999

  1. Editoriale: Che cosa vuol dire “commercio”?
  2. High tech - high touch (John Naisbitt)
  3. Il predominio della strategia (Michael Porter)
  4. Numeri: un aggiornamento
  5. L’orribile ragno
  6. Manette e prigioni tecnologiche
  7. La bufala Melissa

Numero 33 – 24 aprile 1999

  1. Editoriale: Nuovi ruoli e nuovi conflitti
  2. Come “dovrebbe essere” la rete (Vint Cerf)
  3. Europa e America; diversità e armonia (Tim Berners-Lee)
  4. L’internet: un pericolo per le aziende? (Roberto Venturini)
  5. L’Italia non s’è desta

Numero 34 – 29 maggio 1999

  1. Editoriale: Non vogliamo essere “alfabetizzati”
  2. Una cura per la cellulite?
  3. Una nuova serie di dati

Numero 35 – 30 giugno 1999

  1. Editoriale: La guerra dei portali
  2. La crisi dei motori di ricerca
  3. Il valore della fiducia
  4. Il valore della relazione
  5. Il valore delle comunità
  6. Non siamo tutti uguali

Numero 36 – 10 agosto 1999

  1. Editoriale: Non è solo nostalgia
  2. The Caring Economy (Gerry McGovern)
  3. Nuovi numeri: un cambiamento?

Numero 37 – 15 agosto 1999

  1. Editoriale: Perché ingannare il “consumatore”?
  2. Sintomi di crescita in Italia
  3. Alcuni fenomeni curiosi
  4. Gli italiani in rete
  5. Vendite e acquisti online

Numero 38 – 22 agosto 1999

  1. Editoriale: Crescita e diversità
  2. Numeri nel mondo
  3. L’America Latina

Numero 39 – 12 ottobre 1999

  1. Editoriale: Sbagliando s’impara
  2. L’e-business sta morendo? No, deve ancora nascere
  3. Cause ed effetti – e “notizie” sballate
  4. Un’antologia della “cultura dominante”: un misto di verità e banalità
  5. Il mito della “convergenza” (Gerry McGovern)
  6. La favola del bambino miliardario

Numero 40 – 24 ottobre 1999

  1. Editoriale: La rete è un sistema biologico
  2. Nuovi dati e nuove analisi
  3. Permission marketing (Seth Godin)
  4. L’informazione è troppo “omogeneizzata”

Numero 41 – 28 novembre 1999

  1. Editoriale: L’internet non è una moda
  2. Le imprese “sanno di non sapere”
  3. Le strane opinioni del dottor Romiti
  4. Gli ostacoli culturali e il problema della fiducia (Gabriele Calvi)
  5. Nuovi dati europei: l’Italia cresce
  6. Un nuovo genere di truffa online

Numero 42 – 18 dicembre 1999

  1. Editoriale: Il finto millennio (ovvero il trionfo del pappagallo)
  2. Ancora numeri sull'internet in Europa
  3. Gli “utenti” internet in Italia
  4. L’internet non è un giocattolo
  5. L’audiweb si è incagliato

Numero 43 – 23 febbraio 2000

  1. Editoriale: Il commercio delle anime
  2. Confusopolio (Scott Adams)
  3. L’esperienza di Amazon (Jeff Bezos)
  4. La barchetta e la motocicletta
  5. Nuovi numeri nel mondo
  6. Nuovi numeri in Europa

Numero 44 – 15 aprile 2000

  1. Editoriale: La borsa si sgonfia un po’
  2. Un nuovo libro
  3. La ridda dei numeri
  4. La (poca) pubblicità in rete
  5. Una comunità di giganti

Numero 45 – 6 maggio 2000

  1. Editoriale: Le debolezze delle "nuove imprese"
  2. Il virus dell’informazione
  3. Tecnologie e metafore (Neal Stephenson)

Numero 46 – 25 giugno 2000

  1. Editoriale: Il mutevole ritratto di Dorian Gray
  2. Il grande giornalista e il piccolo negoziante
  3. Il gambero tecnologico
  4. Qualche statistica e poche novità
  5. Ecologie dell’informazione (Bonnie Nardi e Vicki O’Day)

Numero 47 – 31 luglio 2000

  1. Editoriale: Cime tempestose
  2. Dieci “regole” (Gerry McGovern)
  3. Scegliere in rete, comprare in negozio
  4. Un’altra “bufala” a proposito di virus
  5. Il libro non è esaurito
  6. La mostruosa legge sul “diritto d’autore”

Numero 48 – 11 agosto 2000

  1. Editoriale: Le dimensioni sconfinate della rete
  2. Risorse tecnologiche in Italia e in Europa
  3. Gli “utenti” internet in Italia
  4. Il generale Biperio e il flop del wap
  5. Morto un wap, se ne fa un altro

Numero 49 – 22 settembre 2000

  1. Editoriale: La gestione dei conflitti
  2. Le perplessità continuano
  3. Rispuntano gli ipocriti sulla “pedofilia”
  4. Avremo nuove ondate di sequestri?
  5. Aggiornamenti sui “numeri della rete”

Numero 50 – 2 ottobre 2000

  1. Editoriale: l’Italia s’è desta
  2. Nuovi dati: la situazione è cambiata

Numero 51 – 16 ottobre 2000

  1. Editoriale: I “baroni ladroni” (la storia è vecchia)
  2. L’era web è tramontata? (George Colony)
  3. Il “male oscuro” della nuova economia (Eugenio Scalfari)
  4. L’inganno del “grande fratello” (Umberto Eco)
  5. Writing that works (Kenneth Roman)

Numero 52 – 10 novembre 2000

  1. Editoriale: Elogio della lentezza
  2. Hanno venduto anche la mia anima
  3. Le “bufale” in rete

Numero 53 – 7 dicembre 2000

  1. Editoriale: I misfatti dell’e-mail aziendale
  2. Il virus dinatale
  3. I “delusi” della rete
  4. Il“millennio” addormentato
  5. La vecchiaia della “nuova economia” (Gerry McGovern)

Numero 54 – 18 dicembre 2000

  1. Editoriale: Perplessità natalizie
  2. Elogio della semplicità (Gerry McGovern)
  3. L’epidemia dello spam

Numero 55 – 28 gennaio2001

  1. Editoriale: Non è una “scelta di campo”
  2. Più di un milione di host internet in Italia
  3. Siti che funzionano (Sofia Postai)
  4. I guasti della Microsoft (Pino Laurenza)
  5. A proposito di “portali”

Numero 56 – 21 marzo 2001

  1. Editoriale: I postumi della bolla
  2. L’internet e la pubblicità
  3. Nuovi dati
  4. Un nuovo libro

Numero 57 – 21 maggio 2001

  1. Editoriale: Il denaro non è valore
  2. Che cosa vuol dire free internet
  3. Da dove possono venire i soldi?
  4. Il problema dei contenuti
  5. Crollo e speranze della pubblicità online

Numero 58 – 26 luglio 2001

  1. Editoriale: Si vendono meno computer
  2. Il G8 e l’internet
  3. La “truffa all’africana”
  4. Continua il letargo dell’Audiweb

Numero 59 – 3 settembre 2001

  1. Editoriale: Libertà di software: un movimento mondiale?
  2. I misteri dell’India
  3. L’internet in Italia
  4. Leggi e norme (perseverare diabolicum)

Numero 60 – 26 novembre 2001

  1. Editoriale: L’internet non è “nata ieri”
  2. La crescita rallenta?
  3. Nuovi dati in Europa
  4. L’Audiweb rimane in letargo
  5. La “stasi” della pubblicità

Numero 61 – 15 dicembre 2001

  1. Editoriale: In memoria di Peter Blake
  2. Di male in peggio: si accanisce la repressione
  3. Nuovi dati internazionali
  4. Euro, burocrazia e falsa innovazione

Numero 62 – 27 febbraio 2002

  1. Editoriale: Il mondo cambia – ma solo in parte
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. Nuovi dati italiani

Numero 63 – 21 maggio 2002

  1. Editoriale: La “carnevalizzazione” dell’internet
  2. Chi vuole la morte dell’internet libera?
  3. L“inganno di Alice
  4. La centralità del contenuto (due libri)

Numero 64 – 26 luglio 2002

  1. Editoriale: Il problema della lentezza
  2. Il problema del prezzo
  3. Poche parole sulla pubblicità online
  4. L’eclissi del buon senso

Numero 65 – 25 agosto 2002

  1. Editoriale: La piaga dello spam
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. L’internet in Italia

Numero 66 – 2 ottobre 2002

  1. Editoriale: La piaga dello spam (seconda parte)
  2. La privacy e la favola della “profilazione”
  3. Opt in e opt out
  4. Che cosa non è lo spam
  5. Come evitare lo spam

Numero 67 – 27 dicembre 2002

  1. Editoriale: Non tutto è “punto com”
  2. Prudenze natalizie
  3. Diminuisce la pubblicità (online e non)
  4. Dati europei (aggiornamento)

Numero 68 – 4 aprile 2003

  1. Ancora truffe online
  2. L’internet non è militare
  3. Nuovi dati internazionali
  4. Nuovi dati europei

Numero 69 – 11 ottobre 2003

  1. Perché meno frequente
  2. Il nuovo che non c’è
  3. La scomparsa di “Aol”
  4. Che cosa vuol dire “velina”

Numero 70 – 25 febbraio 2004

  1. L’internet continua a crescere
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. Persone online in Italia

Numero 71 – 18 giugno 2004

  1. Alti e bassi del “commercio elettronico”
  2. Cresce poco la pubblicità (online e non)
  3. L’equivoco della “bolla”

Numero 72 – 2 agosto 2004

  1. Dieci anni di pensieri sulla rete
  2. La Cina – e altri problemi
  3. I grandi paesi a bassa densità
  4. L’internet in Africa

Numero 73 – 24 ottobre 2004

  1. Crescita più veloce?
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 74 – 20 marzo 2005

  1. La crescita continua
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 75 – 5 luglio 2005

  1. Dieci anni
  2. Persone online in Italia
  3. Confronti internazionali
  4. Chi non usa l’internet

Numero 76 – 10 settembre 2005

  1. Dati sulla pubblicità
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 77 – 31 marzo 2006

  1. Crescita e differenze
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 78 – 12 settembre 2006

  1. L’evoluzione continua
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 79 – 23 gennaio 2007

  1. Il valore del testo scritto
  2. Ma sappiamo leggere e scrivere?
  3. Persone online in Italia
  4. Risorse di comunicazione in cinque paesi

Numero 80 – 7 aprile 2007

  1. Strana Italia in rete
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 81 – 31 agosto 2007

  1. Ancora ambigua Italia
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 82 – 20 aprile 2008

  1. Persone online in Italia
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 83 – 20 agosto 2008

  1. Persone online in Italia
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 84 – 20 agosto 2009

  1. Persone online in Italia
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 85 – 21 dicembre 2009

  1. L’internet continua a crescere
  2. Persone online in Italia
  3. Nel mondo e in Europa
  4. Nell’Unione Europea

Numero 86 – 4 maggio 2010

  1. L’internet cresce in Italia
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 87 – 30 ottobre 2010

  1. Persone online in Italia
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 88 – 15 marzo 2011

  1. Persone online in Italia
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 89 – 25 settembre 2011

  1. Persone online in Italia
  2. Nuovi dati internazionali
  3. Nuovi dati europei
  4. America latina, Asia e Africa

Numero 90 – 15 agosto 2013

  1. Ritorno alle origini
  2. Continua l’invasione delle bufale
  3. La stupidità delle “profilazioni”




Homepage Gandalf
home