Lumanità dellinternet
(le vie della rete sono infinite)di Giancarlo Livraghi
gian@gandalf.it
Capitolo 42
La netiquette non è un galateo
La netiquette esiste da ventanni. Fu definita nei newsgroup Usenet molto prima che si diffondesse luso dellinternet. È chiamata, scherzosamente, letichetta della rete; ma non è un banale galateo. Non è neppure un codice di comportamento, né una serie di regole. È una raccolta di criteri, dettati dallesperienza e dal buon senso, che nessuno è obbligato a rispettare ma che aiutano a migliorare la qualità del dialogo e a evitare inutili incomprensioni e problemi. In buona parte riflette criteri di comportamento che sono validi comunque, anche fuori dalla rete; ma con riferimenti specifici al modo di comunicare online.
Una versione aggiornata (1995) del testo fondamentale sulla netiquette del Network Working Group si trova in molti posti online. Ce ne sono anche diverse versioni in italiano; per esempio una si trova sul sito dellIstituto Nazionale di Astrofisica. Ci sono molte pubblicazioni in rete dedicate a questo argomento. Per esempio il testo del libro di Virginia Shea, Net Etiquette, è disponibile online.
Lunico caso, che io sappia, in cui la netiquette assume (in teoria) un valore legale è quello della registration authority italiana (nic.it) che ne impone la conoscenza e il rispetto a chi registra un domain. Ma è solo una cauteladifensiva: non cè mai stato un intervento dellauthority per farla rispettare, né alcuna azione legale che facesse riferimento a quella clausola.
La netiquette sembrava dimenticata, ma per fortuna si sta cominciando a riscoprirla. Molte cose sono cambiate in ventanni, ma i criteri della netiquette rimangono validi e utili. Si riferisce in modo specifico alle aree collettive di dialogo, ma in parte è applicabile anche allo scambio di corrispondenza privata. Di alcune cose si è già parlato nelle parti precedenti di questo libro; altre saranno spiegate più ampiamente nei capitoli che seguono. Ma mi sembra giusto riassumere qui alcuni concetti fondamentali della netiquette.
Ascoltare prima di parlare
Cercare di capire le abitudini, la cultura, lo stile di ogni gruppo o area di discussione il filo degli argomenti in corso prima di intervenire. Ci vogliono parecchi giorni, anche settimane, per capire: meglio aspettare un po più a lungo che entrare a sproposito.
Si può anche ascoltare (cioè leggere) senza intervenire mai. Questo comportamento, chiamato in gergo lurking, in alcune aree di dialogo è considerato normale e accettato senza problemi. In altre, invece, non è gradito. Anche da questo punto di vista si tratta di capire quali sono le caratteristiche, gli usi e costumi, di ciascuna comunità.
Non usare un eccesso di quoting
Limitare leventuale citazione del messaggio cui si risponde al minimo indispensabile. Ci sono persone che riportano per intero un lungo messaggio per aggiungere solo una riga che dice sono daccordo o non sono daccordo. Questa è pessima netiquette.Sono perniciosi quei sistemi di posta che citano automaticamente il messaggio cui si risponde. Se questo è inutile e fastidioso nella corrispondenza personale diventa grottesco in una lista di discussione, dove rischiano di accumularsi le citazioni delle citazioni delle citazioni...
Essere brevi
Le persone che frequentano abitualmente la rete ricevono una grande quantità di messaggi e non amano un ingombro eccessivo. Inoltre è faticoso leggere sullo schermo testi lunghi. In generale un testo che occupa più di due schermate sul monitor è da considerare troppo lungo. Spesso si può dire molto in poche righe.
Non fare citazioni lunghe
Quando si consiglia la lettura di un testo, se è lungo è meglio non citarlo per esteso, ma indicare dove lo si può trovare oppure proporre chi vuole me lo dica e glie lo mando come messaggio personale.
Sono da evitare anche gli allegati. Si può semmai citare un indirizzo (link) dove un documento è disponibile online per chi vuole andare a leggerlo.
Scusarsi (ma non troppo)
Se si commette un errore, meglio non insistere, ma chiedere scusa, soprattutto se è un errore ingombrante (come un messaggio troppo lungo, o inserito nel posto sbagliato).
Però non vale la pena di scusarsi per una piccola svista, come un refuso o un errore di ortografia. Sbagli di questo genere sono accettati quasi sempre senza problemi. È bene anche evitare di essere pedanti, di correggere gli altri per dettagli secondari.
Non fare risse
Sono da evitare le flame, cioè quei dissensi personali che in rete possono trasformarsi in fiammate incontrollabili. È meglio non portare mai in unarea pubblica un dibattito privato, specialmente se polemico. Se proprio si considera necessaria una rissa, meglio tenerla in uno scambio di messaggi personali.
Capire prima di reagire
Può capitarci di leggere qualcosa che ci dà fastidio: ma prima di reagire è meglio pensarci bene. Siamo sicuri che è unaggressione? È una vera polemica o è uno scherzo? È intenzionale o è un banale errore? Abbiamo capito bene le abitudini, le usanze, il linguaggio del luogo? Ci conviene rispondere subito o aspettare un poco per vedere se interviene qualcun altro? La migliore risposta può essere il silenzio, o un messaggio privato? Molte flame si scatenano per un malinteso; e una volta che la fiamma della polemica è accesa diventa difficile spegnerla. Meglio pensarci prima.
Non fare spamming
Abbiamo già parlato dello spamming e ne riparleremo (vedi capitolo 44). È una delle più fastidiose malattie della rete. Ma prima di pensare a come difenderci dallo spamming altrui dobbiamo evitare di farlo noi. Prima di diffondere lo stesso testo in diverse aree, o mandarlo a diverse persone, meglio pensarci due volte. Siamo sicuri che interessa a tutti? Una delle cose meno apprezzate nella rete è trovarsi la mailbox ingombra di messaggi non richiesti e non interessanti specialmente se ripetitivi.
Non annoiare
Ogni tanto uno scherzo o un argomento futile può essere piacevole, soprattutto se è detto in modo divertente. Ma non è il caso di esagerare, specialmente in luoghi pubblici, con il racconto di fatti personali o con ciò che a noi sembra divertente ma agli altri magari no.
Se una cosa interessa solo a noi o a due o tre amici, meglio scambiarcela in messaggi privati che annoiare tutti gli altri. Accade, purtroppo, spesso che due o tre persone, che si dilettano fra loro con argomenti poco interessanti, svuotino uno spazio di dialogo, perché gli altri, annoiati, presto o tardi se ne vanno.
Non essere grafomani
Non ripetersi, non dilungarsi, non scrivere troppo spesso. È una tentazione diffusa quella di ripetere lo stesso concetto, o mandare raffiche di messaggi. Prima di inondare una mailbox o unarea di discussione, meglio sempre chiedersi: ma davvero gli altri troveranno interessante quello che dico?
Badare al tono
Molti malintesi nella comunicazione in rete derivano dalla mancanza della presenza fisica, delle espressioni e del tono di voce con cui diamo un senso e una tonalità alle nostre parole; e anche della possibilità di correggerci subito se unaltra persona non ci capisce. Per questo sono state inventate le faccine (vedi il capitolo 50) e per questo è sempre meglio scrivere offline. È utile rileggere ciò che si è scritto, prima di spedirlo, e chiedersi: si capisce bene in che tono mi esprimo, se dico sul serio o scherzo, se sono in polemica o sto semplicemente ragionando? Chi non mi conosce, mi capirà?
Non usare il tutto maiuscolo
Scrivere una parola, o (peggio) una frase IN LETTERE MAIUSCOLE è considerato lequivalente di urlare: quindi una villania. Se si vuole mettere in evidenza una parola è meglio farla precedere e seguire da una sottolineatura _ o un asterisco * come per esempio _evidenza_ o *evidenza*. Luso del tutto maiuscolo è da evitare nei titoli come nei testi.
Scegliere bene il titolo
Specialmente nei gruppi di discussione o liste che sono lette da molte persone, la scelta del titolo (subject o oggetto) è importante: il titolo dovrebbe riflettere il più chiaramente possibile il contenuto del messaggio.
Spesso nella grande mole di corrispondenza si fanno ricerche per titolo (che possono essere fatte manualmente, cioè scorrendo tutti i titoli, o automaticamente, cioè usando una chiave di ricerca). Una cattiva abitudine, purtroppo molto diffusa, è quella di seguire troppo distrattamente il meccanismo automatico, offerto dai sistemi di posta, di usare come titolo quello del messaggio cui si risponde, preceduto da Re: o Ri: o R:. Questo, di solito, funziona per la prima risposta; ma quando il dibattito si allunga perde progressivamente senso. È facile che al quarto o quinto messaggio intitolato Re: cavoli si stia parlando di merenda.
Accade talvolta che qualcuno, per aiutare a seguire un thread, cioè il filo del discorso che collega messaggi diversi, metta un subject con la parola was (era) per indicare il filo iniziale da cui poi ci si è allontanati cioè invece di Re: cavoli scriva Merenda (era cavoli).
Anche nella corrispondenza personale, il titolo è importante, perché permette a chi riceve il messaggio di identificarne largomento. Come nella corrispondenza ordinaria, può essere accettabile che si trattino temi diversi nello stesso messaggio; ma in generale, specialmente quando si scrive per lavoro o a qualcuno che non si conosce bene, è meglio trattare in ogni messaggio un solo argomento.
Non chiedere aiuto inutilmente
Di solito le richieste di consiglio, informazione o aiuto tecnico vengono accolte con simpatia. Ma è meglio evitare di fare domande inutili, come chiedere spiegazioni che è facile trovare in un manuale o in un sito o repertorio che raccoglie quel tipo di informazioni. È importante anche capire dove fare una domanda. Anziché chiedere nel primo spazio che capita è meglio verificare dove ci sono aree dedicate allargomento che ci interessa (e dove, probabilmente, troviamo la risposta belle pronta).
Rispettare la privacy
Non è corretto citare in pubblico messaggi privati senza il consenso di chi li ha scritti. Cè ovviamente una differenza fra una legittima citazione e una violazione della riservatezza, che non è difficile valutare in base al normale buon senso e alle regole abituali della cortesia. Ma, nel dubbio, prima di pubblicare qualsiasi comunicazione che abbiamo ricevuto in privato è meglio chiedere il permesso della persona che ci ha scritto.
Questi sono alcuni dei principali criteri di netiquette o, in generale, di buon comportamento in rete. Come introduzione ai prossimi capitoli, in cui se ne parla più diffusamente.
Indice dei capitoli online
Ritorno alla pagina
di presentazione del libro