Mentire con le statistiche
Questo testo sviluppa un aspetto particolare
di
alcune osservazioni nelledizione italiana
di How to Lie with
Statistics di Darrell Huff.
Sono come i
fiammiferi
(ricerche
di mercato e di opinione)
Giancarlo Livraghi
1968 1988 2007
Disponibile anche in
pdf
(migliore come testo stampabile)
Questa particolare analisi è riferita
alluso della psicologia
in ricerche riguardanti la pubblicità,
ma gli stessi concetti
hanno anche altre e diverse applicazioni.
Un testo
inizialmente pubblicato nel 1968,
rivisto e riproposto nel 1998,
per molti aspetti
è di attualità ancora oggi (2007).
Qui si colloca come supplemento
alle osservazioni
che si trovano a pagina 203 di Mentire con le statistiche.
Il problema della psicanalisi
applicata
alla comunicazione
rivisitato trentanni
dopo
(1968 1998)
Questa, ormai, è storia antica. Ma credo che valga la pena di riparlarne; perché (anche se in modo diverso) problemi di questo genere si presentano anche oggi.
Nel 1966 Rosser Reeves, nel suo libro Reality in Advertising (che in parte è discutibile o superato, ma contiene molte osservazioni fondamentali e valide ancora oggi) scriveva:
«Una delle cose che mi sorprendono di più è vedere quanti stranieri sono convinti che i pubblicitari dAmerica si servano delle tecniche freudiane del profondo. Sono persuasi che noi facciamo fare al pubblico quello che vogliamo; che abbiamo scoperto le profonde sorgenti pre-edipiche; che pratichiamo qualche misteriosa magia nera. Come sanno tutti i migliori pubblicitari, queste sono pure e semplici sciocchezze».
Di che cosa stava parlando?
Se risaliamo a quei lontani tempi, scopriamo che era di moda una cosa chiamata ricerca motivazionale. Il suo principale profeta era un professore austriaco che di chiamava Ernest Dichter. Sosteneva che usando la psicanalisi si potevano individuare le motivazioni profonde dei consumatori e così determinare il posizionamento di un prodotto e orientare la sua comunicazione.
Lipotesi non è radicalmente sbagliata, in teoria e la psicanalisi, se bene applicata, è una scienza seria. Ma per molti motivi, che sarebbe lungo approfondire qui, il metodo non funziona, nel modo in cui si è tentato (e ancora si tenta) di applicarlo alla pubblicità o più in generale al marketing e alla comunicazione dimpresa. E anche quando funziona può facilmente portare a percorsi esageratamente e inutilmente complessi. Insomma esistono altri metodi di ricerca e di analisi, sostanzialmente più semplici, che permettono di ottenere risultati molto migliori.
Ernest Dichter e la sua scuola produssero clamorosi disastri. Il più famoso è il fiasco della Ford Edsel, che fu lanciata in base alla teoria dichteriana che unautomobile è una metafora sessuale (maschile) e fallì miseramente sul mercato. Dopo alcuni episodi di questo genere il bizzarro professore perse ogni credibilità negli Stati Uniti. Circolarono nelle più importanti multinazionali direttive che mettevano in guardia contro luso di tecniche di quel tipo.
Insomma la faccenda sembrava chiusa; ma il professor Dichter cercò fortuna in Europa e purtroppo la trovò. Potrei raccontare alcuni episodi (divertenti per tutti, fuorché per le imprese o organizzazioni che ne rimasero vittima) di catastrofi, anche italiane, dovute ai suoi dissennati consigli (o a quelli dei suoi seguaci). Quel che è peggio, fece scuola: trovò in diversi paesi, compreso il nostro, imitatori che svilupparono varie teorie e tecniche sotto il nome generico di ricerca motivazionale.
Anche se nessuno ne parla più, rispuntano spesso varianti dello stesso genere di teorie e pratiche, con non minori rischi per chi se ne lascia affascinare.
Mi sembra perciò che questo piccolo pezzo di archeologia, oltre ad avere forse un interesse storico, possa avere qualche utilità attuale.
Le teorie di Dichter e dei suoi simili ebbero anche un altro effetto: quello di spargere fra i non addetti ai lavori la confusa e sbagliata percezione di cui parlava Rosser Reeves.
Fra le tante sciocchezze scritte sullargomento cè un libercolo di un cattivo giornalista americano, tale Vance Packard: The Hidden Persuaders, che uscì allinizio degli anni 60 e nel suo paese dorigine ebbe poca fortuna. Ma fu tradotto in italiano con il titolo I persuasori occulti e lerrore di traduzione creò un mito che sopravvive ancora: lesistenza di qualcosa di misterioso, occulto e magico con cui si può convincere la gente a fare il contrario di ciò che vorrebbe. Chi si è occupato seriamente di pubblicità o comunicazione dimpresa sa che sono fanfaluche, ma la leggenda continua a circolare. E cè perfino gente che si occupa di pubblicità e crede, o finge di credere, di avere chissà quali poteri esoterici.
Venne così un giorno in cui decisi di affrontare apertamente il problema. Non sono sicuro che fosse nel 1968, perché non ho più una copia della rivista in cui uscì; ma sono passati circa trentanni.
Ho scoperto (con una certa sorpresa) che, per la presenza di due esempi immaginari alcuni lettori (per fortuna pochi) pensano che questo articolo sia tutto uno scherzo o che i problemi descritti siano fantasie. Quelle ipotesi sono ovviamente ironiche, ma la sostanza del discorso è seria.
La teoria delle ricerche motivazionali era allora così forte che non sarei stato creduto se avessi detto semplicemente ciò che pensavo (e ancora penso): cioè che è meglio, semplicemente, buttarle via. Era anche una definizione confusa, che comprendeva le elucubrazioni bizzarre insieme ad altre tecniche un po più attendibili. Mi limitai perciò a un invito alla prudenza, con un titolo che può adattarsi a qualsiasi specie di ricerca:
Le ricerche motivazionali
sono come i fiammiferi:
possono fare un po di luce,
ma è meglio non metterle
in mano ai bambini
I disegni dei pacchetti immaginari
sono di Sonia Casalicchio
(Non mi vergogno di confessare che mi era stato ispirato da una frase di Jacques Prévert: Il ne faut pas laisser les intellectuels jouer avec les allumettes e anche da un detto popolare di notevole saggezza, che lascio scoprire alla memoria o allimmaginazione di chi legge).
Decisi anche che se avessi usato qualche esempio reale non solo avrei scatenato una serie di inutili polemiche, ma lattenzione si sarebbe concentrata troppo sui casi specifici a scapito del concetto fondamentale. Mi sembrò meglio inventare due esempi palesemente immaginari, in un settore impossibile perché la pubblicità, già allora, era vietata: le sigarette.
(Decenni di divieto della pubblicità alle sigarette in Italia coincisero con un forte aumento dellabitudine di fumare, specialmente fra i giovani, che cominciò a diminuire molto più tardi quando si diffuse una cultura, di origine americana, sui danni del fumo... intanto si era diffuso un altro tipo di fumo, di cui era ed è vietata non solo la pubblicità, ma anche la vendita e il consumo... ma quella è unaltra storia).
Lipotesi partiva da due dati reali. Alcune ricerche psicologiche erano arrivate alla conclusione che fumare era un atteggiamento fra il falsamente eroico e lautodistruttivo, una sfida inconscia al rischio e alla morte. Altre lo descrivevano come un comportamento orale e regressivo, una specie di ritorno al seno materno.
Da qui il passo era facile: immaginiamo che un produttore di sigarette cada preda di qualche profeta motivazionalista e vediamo che cosa metterebbe sul mercato.
Dalla prima teoria, nasce un prodotto chiamato Makabro. Sigarette nere, con filtro color oro. Un pacchetto che potrebbe essere pressappoco così:
... e una pubblicità che dice più o meno così:
Dalla seconda ipotesi, invece, potrebbe nascere un prodotto chiamato Mamel. Sigarette con il filtro rosa-carne. Un pacchetto pressappoco come questo:
... e una pubblicità che dice più o meno così:
Assurdo? Ovviamente. Ma ci sono storie vere di progetti che sono arrivati quasi sul mercato, e anche di prodotti o campagne realizzate, che non sono molto meglio di così.
Trentanni fa scrissi, in quellarticolo, che secondo me non avremmo mai visto sul mercato un prodotto come Mamel, ma che qualcosa di simile a Makabro poteva succedere, se non altro come scherzo o ammonimento. Infatti, molti anni più tardi, sono comparse davvero, qua e là, sigarette in lugubri pacchetti neri con teschio e tibie.
Un osservatore attento potrebbe chiedere: «e se un prodotto machista sulla linea di Makabro interessasse alle donne?» Probabilmente avrebbe ragione (per motivi che è facile intuire anche senza approfondite analisi psicologiche). Hanno avuto vita breve le sigarette femminili che qualcuno aveva lanciato anni fa in America. Ce ne sono ancora alcune (per esempio quelle lunghe e sottili) ma hanno una diffusione molto limitata. Ancora oggi molte donne fumano sigarette con unimpronta fortemente maschile come Marlboro.
È uno scherzo? Naturalmente. Ma il paradosso può essere un modo per esprimere un concetto serio. Se ci pensiamo un po... ne possiamo dedurre, credo, alcune indicazioni che hanno un certo valore pratico. A cominciare dal fatto che tutte le ricerche (compresi talvolta gli approfondimenti psicologici) possono essere utili, ma non è quasi mai bene prenderle alla lettera o considerarle come il sostituto di un approfondimento strategico.
Quando scrissi il titolo di quel vecchio articolo, non avevo ancora letto una cosa abbastanza simile che disse David Ogilvy in quel periodo (e riconfermò anche molti anni più tardi):
Le ricerche sono come un lampione. Possono fare luce e aiutarci lungo la strada, ma non bisogna fare come lubriaco, che ci si appoggia.
Post scriptum
4 aprile 2006Sono passati otto anni dalla nuova pubblicazione di questo articolo quasi quaranta dalla sua prima stesura. Molti segnali (compresi i commenti che ho ricevuto dai lettori) confermano che il problema è ancora di attualità (non solo nelle ricerche sulla comunicazione e negli studi sul comportamento umano, ma anche nella pratica clinica della psicologia).
Intanto in un recente dibattito televisivo si è detta una cosa che non avevo mai sentito prima: la frase di David Ogilvy sullubriaco che si appoggia al lampione sarebbe una citazione di Bernard Shaw. Altre fonti si riferiscono ad autori diversi. Lattribuzione più corretta è probabilmente a Mark Twain (che si riferiva, in generale, alle statistiche). Ma, chiunque ne sia lautore originale, rimane un concetto intelligente e di notevole utilità pratica.